 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
Tesi di laurea  STEFANIA ROSA 
Jesolo - L'architettura della città balneare 
NATURA ED ARTIFICIO
Il nuovo complesso fa parte di un più ampio progetto di riqualificazione urbana della città di Jesolo. L'area oggetto di intervento è caratterizzata da tematiche comuni all'intera fascia del litorale come: l'importanza di Via Baffile come strada commerciale, gli accessi al mare posti perpendicolarmente alla spiaggia e la formazione di aree allungate che sfruttano il frontemare.
L'inserimento del progetto in questo sistema ha rispettato ed amplificato tali caratteristiche. 
Gli spazi funzionali, suddivisi in due corpi, occupano l'intero lotto e si organizzano attraverso un'alternanza di fascie. Il paesaggio, connotato da una forte orizzantalità, diventa luogo di unione tra il contesto ed il costruito, identificato a sua volta dalla torre verticale alta 18 piani.
Il progetto ospita: 140 camere di cui 10 suite, 2 ristoranti, 3 bar, un auditorium con 90 posti, 2 sale conferenze, un internet point, uno spazio esporsitivo, un centro benessere, una piscina ed una palestra. Tutte le funzioni dei primi due piani sono coperte da un solarium-giardino.

 

 

 

 

 

 

 

 
VEROARCHITETTURA